Una creazione.
Una ispirazione per l'anno nuovo.
![]() |
Emma Watson che indossa un ear cuff in oro e diamanti (argh!) - Fonte: cosmopolitan.co.uk |
Ear cuff H&M - Blanc section blog |
![]() |
Nessuna attrice o blogger famosa, sono io la proprietaria di questo orecchio! |
Angolo free craft aka Il paradiso dei supplies! |
In giro per una Milano notturna |
Workshop con Gaia Segattini |
Da ieri uno dei prodotti di Google, Google reader, non è più accessibile, e come per altri prodotti tolti da Google ha preso posto nel cimitero virtuale di Google (sì, ci si può mettere anche un fiore!).
Fonte – Credits: Google
Per chi non conoscesse questo feed reader era il servizio di Google per radunare in un unico lettore tutti i feed del blog seguiti e poterli leggere insieme, vederne un’anteprima e magari tenere conto di quelli letti e quelli non letti, utile quando per tanto tempo non puoi accedere a internet e magari vuoi comunque essere aggiornato sugli ultimi post dei tuoi blog preferiti. E’ differente da Google friend connect, il sistema che trovate a fianco di questo post e che permette di seguire il mio blog ma funziona automaticamente solo tramite la bacheca di blogger in cui si trovano tutti i blog su Google ma che dà semplicemente il fiume continuo di nuovi post.
Penso che nonostante la scomodità di questa chiusura la decisione di Google faccia capire che anche una azienda come la loro deve rinnovarsi e magari trovare soluzioni nuove rinunciando alle soluzioni che non funzionano più (o che sono poco remunerative), ormai poi la condivisione dei post non avviene solo tramite RSS feed ma può avvenire in tanti modi e evidentemente a Google non conveniva più seguire questo progetto. Rimane però che per seguire allo stesso modo i blog su blogger o di altri portali esiste un’infinità di feed reader che potete cercare (non vi dico dove perchè direi che è ovvio!) scegliendo quello che preferite.
Quello che ho trovato più utile perchè molto diffuso tra i blog che preferisco è Bloglovin’, il quale prima di tutto ha la possibilità di importare gli RSS feed ma soprattutto permette di seguire con maggiore ordine i blog che vi piacciono (è da ieri che cerco di organizzarli in cartelle!), permette di vedere quali post sono da leggere e permette anche di scoprirne di nuovi.
Ovviamente permette di inserire il proprio blog e permette quindi alle altre persone di seguirlo tramite bloglovin’ (sempre qui a fianco trovate il viso di una donna, cliccate sopra se volete seguirmi anche lì!)
Per ora sembrano finiti i cambiamenti e questo è quello che ho capito dopo aver letto tanti interventi su questo tema, se avete qualche domanda oppure ne sapete di più scrivetemi, sono sempre argomenti che per chi non è esperto aprono sempre nuove domande e quindi non si finisce mai di scoprire qualcosa!
ciao ciao!
Washi significa “carta (=shi) giapponese (=wa)” e indica un particolare tipo di carta di riso decorata fatta a mano tipica del Giappone con cui si costruiscono per esempio gli origami.
Washi tape è la versione adesiva di questa carta, simile a quello che noi chiamiamo nastro carta o carta gommata, ed è ormai diventata una moda per ogni crafter che si rispetti, ho fatto una prova veloce cercando washi tape su pinterest, il mio computer penso non possa reggere la quantità di immagini uscite e le quantità di cose che si possono fare..
Su questi nastri trovate decorazioni di tutti i tipi, e dopo tanto tempo passato con gli occhi a cuoricini decidendo quale comprare mi sono convinta e ho provato a iniziare a piccole dosi comprandone 3 in un negozio molto fornito di Singapore:
Li ho scelti principalmente per decorare i pacchettini per le mie creazioni, ho infatti scelto un washi tape con la scritta “made with love” e uno più colorato e semplice con tanti pallini..
..ma questo invece l’ho presa semplicemente perchè era troppo bello, il colore mi piace molto e le equazioni sono nerd lo so ma finalmente le posso guardare senza doverle odiare perchè le devo studiare, oltretutto mi sembrano molto decorative!
Ed ecco che mi sono già appassionata a una cosa nuova e adesso..via a tappezzare casa con questi nastri, è riposizionabile e quindi non crea problemi su quasi tutte le superfici!
Ciao ciao!
Ra, o il Dio Sole, è la più importante divinità della civiltà egizia. Il suo simbolo è l’occhio di Horo, simbolo di prosperità, potere regale e buona salute. Gli antichi egizi svilupparono anche un sistema di unità di misura dei cereali legata a questo simbolo.
Ogni volta che creo qualcosa di particolare, anche se la sua nascita è magari senza senso (volevo semplicemente copiare un ciondolo di una collana H&M visto su una rivista) mi spinge poi a trovargli un giusto nome per dargli un giusto significato sia per il tempo speso a creare sia per non definirla una semplice “collana in ottone e swarovski verde” così ho voluto un nome che richiamasse lo stile un po’ egizio e il colore dell’ottone, giallo e splendente come il sole di questo periodo.
Inoltre quando cerco un nome per una creazione è sempre un momento in cui imparo qualcosa o riprendo cose che sono passate per la mia mente tanto tempo fa da non poterle ricordare se non in modo offuscato, ed è sempre un piacere sfruttare anche queste occasioni per imparare!
La collana la potete trovare come sempre nel mio negozio Etsy, ciao ciao!